Glossario degli ingredienti cosmetici di "green inci"

In questa pagina sono elencati e brevemente descritti alcuni ingredienti e componenti comunemente usati nella biocosmesi. Non sono ancora stati inseriti tutti gli ingredienti ecobio, questa pagina sara` di volta in volta aggiornata.

Quasi tutti gli ingredienti sono approfonditi in altri post che trovate nella sezione Autoproduzione cosmetici.

Glossario di biologia e chimica di base
Glossario erboristico
INCI


A

Acido ascorbico (Ascorbic acid vitamina C): composto organico molto idrosolubile e debolmente acido.
Depigmentante cutaneo ed antiossidante, e` usato come addittivo o principio attivo, e` molto presente negli agrumi ma si trova anche nei vegetali a foglia verde.
Esiste in due forme enantiomere (cioè immagini speculari non sovrapponibili tra loro) ma solo l'enantiomero (5R)-5-[(1S)-1,2-diidrossietil]-3,4-diidrossifurano-2(5H)-one è la vitamina C.

Acido benzoico (Sodium benzoate): preservante attivo a pH acido utilizzato entro il 0.5%

Acido citrico (Citric acid): componente naturalmente presente in molte piante, come in agrumi, barbabietola e melassa. E` una polvere cristallina bianca utilizzata per abbassare il pH dei cosmetici qualora fosse necessario, oppurtunamente diluita in acqua. E` un ingrediente fondamentale per bombe da bagno in quanto insieme al bicarbonato di sodio quando viene a contatto con l`acqua sprigiona anidride carbonica frizzando e facendo schiuma.

Acido ialuronico 
(Ialuronic acid): principale componente del tessuto connettivo naturalmente prodotto dal nostro organismo per proteggere ed idratare i tessuti, usato nei prodotti che levigano le rughe ed idratanti.

Acido lattico
: usato come acidificante in alternativa all`acido citrico, dunque utile per abbassare il pH in un cosmetico, leggermente astringente ed in alte dosi cheratolitico.

Acido linoleico
: è un acido carbossilico diinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-6.
Si presenta come un liquido incolore, con punto di fusione -5 °C. E` presente in tutti gli oli vegetali ed è abbondante in molti di questi, tra cui in particolare nell'olio di semi di cannabis, l'olio di cartamo e l'olio di girasole, ma anche, in minor misura, l'olio di mais, l'olio di soia, nella pianta di caffè verde e altri. È presente anche in alcuni grassi di origine animale.
L'acido linoleico è uno degli acidi grassi essenziali e appartiene al gruppo degli Omega 6.

Acido oleico: è un acido carbossilico monoinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-9.
È un solido che fonde a 16 °C. A temperatura ambiente si presenta come un liquido di aspetto variabile da incolore a giallastro e dall'odore caratteristico.
Sotto forma di trigliceride è un componente importante dei grassi animali ed è il costituente più abbondante della maggioranza degli oli vegetali. L'acido oleico rappresenta il 75% circa degli acidi dell'olio di oliva. La percentuale di acido oleico libero presente nell'olio di oliva determina la sua acidità e conseguentemente la sua denominazione. Affinché l'olio di oliva si possa considerare extravergine, è consentita una percentuale di acido oleico libero non superiore a 0,8% del peso totale. Come componente di fosfolipidi è presente in importanti strutture biologiche, quali le membrane cellulari e le lipoproteine.

Acido oleico (esteri): stabilizzante in emulsioni O/A (olio in acqua) emulsionante in emulsioni A/O (acqua/olio).

Acido palmitico: acido grasso presente in abbondanza in natura, contenuto nell`olio di palma. Nocivo se assunto in eccessive dosi. Insieme all'acido stearico forma la stearina utilizzata per la produzione di candele e sapone.

Acido salicilico: beta idrossi-acido esfoliante, lenitivo, batteriostatico e cheratolitico, usato per trattare l`acne papulo-pustulosa ed acne, calli, verruche, psoriasi, forfora.

Allantoina: prodotto di ossidazione dell`acido urico con azione cheratoplastica, riepitelizzante e cheratodirigente. Usata come attivo cosmetico.
Solubile in acqua fino allo 0.5%
Nella concentrazione dall`1% al 15% favorisce la proliferazione cellulare ed ha azione esfoliante.
Nella concentrazione da 0.1% a 0.5% e` idratante e lenisce in caso di rossore.
Aiuta in caso di acne, brufoli, cicatrici, escoriazioni, rughe. 
La sua formula bruta e` C4H6N4O3.

Allume: sale inorganico utilizzato per le sue proprietà deodoranti ed astringenti.

Allumina
: pigmento di colore bianco che viene usato generalmente in maschere e dentifrici.

Aloe vera: in cosmesi si usa soprattutto il gel d`aloe vera, che riduce arrossamenti, irritazioni e pruriti, e` lenitivo, emolliente e rinfrescante e si può aggiungere in creme, lozioni, gel, tonici, saponi, ecc.

Amido di mais (Zea mays): finissima polvere impalpabile ricavata dalla macinazione di pannocchie essiccate. Assorbe l`umidità e dona consistenza alle creme addensandole, ma non va usato in eccesso per evitare che lasci la scia bianca sulla pelle. Si può usare anche in saponi, soprattutto in quelli più cremosi e delicati, ed e` ottimo per realizzare polveri per il corpo da usare in sostituzione al talco.

Amido di riso: ammorbidente e disarrossante, può essere inserito in maschere viso mescolato con glicerina. Un tempo era largamente usato in ciprie e polveri corpo.

Antiossidanti: sono utilizzati per impedire l`ossidazione (degradazione) di burri ed oli utilizzati nei preparati cosmetici. Un esempio di prodotto antiossidante e l`Antiranz.

Argilla bianca (anche detta Caolino): silicato di alluminio idrato usato come stimolante, assorbente, agente di consistenza, detergente purificante, riequilibrante e cicatrizzante in maschere viso o prodotti dentifrici.

Argilla blu (Rapan): regolarizza la produzione di sebo, indicata per pelli grasse.

Argilla gialla
 (Smectite): detergente, rinfrescante, detergente e cicatrizzante. Particolarmente indicata per pelle grassa o acneica.

Argilla grigia
: rassodante e drenante.

Argilla rosa (anche detta Calamina): argilla delicata ricca in oligoelementi, e` assorbente, riequilibrante e riminineralizzante. Si usa in maschere viso o ciprie e polveri per il viso o per il corpo.

Argilla rossa: lenitiva, antiinfiammatoria, rivitalizzante e disintossicante.

Argilla verde (Montmorillonite): e` astringente, assorbente, schiarente e pulente, usata in maschere viso, dentifrici e maschere anticellulite. Combatte brufoli ed arrossamenti, in fard e polveri viso può essere usato per correggere discromie da arrossamento.

Argilla viola: rivitalizza e disintossica l`epidermide.

Azulene: principio attivo inorganico di origine vegetale utilizzato maschere, dentifrici, saponi, creme e lozioni come decongestionante, calmante, lenitivo ed addolcente.

B

Bactipur: attivo cosmetico rivenduto da Aromazione, e` antibatterico e regolatore della produzione di sebo.

Bentonite
: argilla colloidale di origine vulcanica che in acqua si gonfia e forma gel. E` lenitiva, purificante, detergente, tonificante e rassodante, perfetta per realizzare maschere per la pelle grassa.

Bicarbonato di sodio 
(Sodium bicarbonate): eccipiente lenitivo ed emolliente basico che dona effervescenza a prodotti dentifrici e che trova impiego spesso combinato con l`acido citrico in bombe da bagno, bagnoschiuma solidi oppure utilizzato in scrub, maschere viso purificanti, deodoranti.

Biossido di titanio (Titanium bioxide): pigmento bianco opacizzante usato in maschere, creme, polveri, cipria, fondotinta ma anche per rendere più definite le bolle di sapone, assorbe i raggi UV proteggendo l`epidermide. Anche detto diossido di titanio.

Bisabololo: naturalmente presente in molti oli essenziali, in particolare nell`olio essenziale di camomilla, ma ottenibile anche in laboratorio. Ha azione rinfrescante, lenitiva e distensiva.

Burro di avocado (Persea gratissima): antiossidante, rigenerante, lenitivo, nutriente, elasticizzante.
Rinforza i capelli secchi.
Poco comedogeno.
Non e` termolabile.
Densità 0.910

Burro di cacao (Theobroma cacao): riparatore, lenitivo, antiossidante, ammorbidente, idratante, calmante e nutriente.
Nel sapone si usa generalmente non oltre il 10%.
E` comedogeno.
Non e` termolabile.
Densità 0.900

Burro di cocco (Cocos nucifera): lenitivo, nutriente, antiossidante, idratante.
Inserito nei saponi dona ricca schiuma e durezza del sapone.
Può essere usato per ridare morbidezza e lucentezza ai capelli.
Densità 0.915

Burro di cupuacu 
(Theobroma grandiflorum): emolliente, ammorbidente, nutriente, antiossidante.
Densità 0.890

Burro di illipe (Shorea stenoptera): elasticizzante, emolliente, idratante.
Densità 0.900

Burro di karite (Butyrospermum parkii): elasticizzante, dona compattezza alla pelle, antibatterico, lenitivo, cicatrizzante, idratante, nutriente, ammorbidente. Altamente compatibile con il sebo, si assorbe velocemente ed e` delicato sulla pelle.
Usato dal 5% al 10% nel sapone lo rende delicato.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile ma e` meglio scaldarlo poco.
Densità 0.910

Burro di Kokum: protettivo, emolliente, lenitivo e nutriente, unge poco.
Dona omogeneità alle creme.
Non e` termolabile.
Poco comedogeno.
Densità 0.910

Burro di mango (Mangifera indica): emolliente, idratante, protettivo, riparatore, antiossidante, migliora la microcircolazione e la barriera cutanea.
Rende il sapone duro con una schiuma stabile.
Non e` termolabile ma e` meglio scaldarlo poco.
Non e` comedogeno.
Densità 0.900

Burro di monoi: nasce dall`unione di olio di cocco profumato con il fiore di Tiare`. E` protettivo, nutriente, ammorbidente, idratante, perfetto per la cura di pelle e capelli.
E` comedogenico.
Non e` termolabile.

Burro di murumuru (Murumuru butter): molto idratante, protettivo, elasticizzante ed emolliente.
E` ricchissimo in vitamina A.
Densità 0.910

Burro di sal: antiinfiammatorio, nutriente e lenitivo, si assorbe facilmente e non unge.
Poco comedogeno.
Non e` termolabile.
Densità 0.900

C

Caffeina
: attivo cosmetico utilizzato come energizzante e stimolante soprattutto in prodotti dimagranti ed anti-cellulite, ma anche in prodotti per il contorno occhi.

E` un alcaloide a base purinica che troviamo in natura nel caffè, nel cacao, nel tè, nel guaranà.
In natura e` un naturale insetticida che protegge la pianta dagli insetti che ne consumano le foglie.

Insolubile in olio. Poco solubile in fase acquosa.



Calamina: polvere di colore rosa chiaro prevalentemente costituita da ossido di zinco (ZnO) ed ossido di ferro, e` antisettica, calmante, lenitiva, assorbente, antisettica e tonificante, perfetta per lenire irritazioni, eritemi, orticarie. Si usa in saponi, maschere viso, dentifrici, ciprie, polveri per il corpo.

Carbonato di calcio (calcio carbonato): pigmento bianco ed adittivo utilizzato nei dentifrici, nelle maschere viso e nei prodotti depilatori.

Carbonato di magnesio (Magnesium carbonate): minerale bianco usato come antiagglomerante in dentifrici, polveri per il corpo, deodoranti.

Carbonato di sodio (Sodium carbonate): polvere cristallina bianca utilizzato nella produzione di detergenti e nei bagnoschiuma solidi (spumanti da bagno lush).

Carbonato monosodico: vedi Bicarbonato di sodio

Carbossil-metil-cellulosa sodica: ha origine naturale ed e` un addittivo stabilizzante, viscosizzante ed addensante.

Carotene: principio attivo provitaminico di origine naturale, agente di texture utilizzabile anche come pigmento liposolubile naturale.

Carragenine: amidi presenti naturalmente nell`alga rossa Chondrus crispus, sono usate come gelificanti e sono chelanti, detossinanti e depuranti.

Cera bellina: cera protettiva ed agente di texture e fattore di consistenza che facilita la dispersione dei pigmenti nel preparato cosmetico.

Cera candelilla (Candelilla wax): cera di origine vegetale usata spesso come sostituto di altre cere e per dare consistenza a preparati cosmetici (creme, balsami, rossetti, stick labbra, oli da massaggio ecc). Unita all`olio di jojoba crea una sorta di vaselina vegetale protettiva ed idratante.

Cera carnauba (Carnauba wax o Copernicia cerifera): dona maggior consistenza e solidità al preparato cosmetico, ha origine vegetale ed e` perfetta per realizzare profumi solidi, stick labbra, creme, balsami, unguenti, cere depilatorie e pomate. Si usa in percentuale da 1% a 20%, ha un alto punto di fusione (80 gradi C circa).

Cera d`api (Cera Alba): cera protettiva e che aiuta a mantenere la pelle idratata, trova impiego in molti cosmetici come stick labbra, creme, saponi ed oli solidi da massaggio. Dona maggior consistenza al preparato, emulsiona facilmente (a patto che la parte acquosa non sia tanta) ed aumenta la viscosità della fase grassa.

Cera di arancia 
(Citrus aurantium dulcis wax): cera vegetale morbida che crea uno strato protettivo sulla pelle, perfetta per prodotti labbra, prodotti per capelli o per dare maggiore consistenza a creme e preparati cosmetici. Si usa dall` 1% al 20%.

Cera di mimosa (Acacia dealbata): cera di origine vegetale usata come fattore di consistenza, perfetta in prodotti labbra e creme, balsami.

Cera di riso (Oryza sativa): agente di texture nutritivo ed idratante che trova impiego il oli solidi, balsami, stick labbra e mascara.

 Cera di rosa (Rosa damascena): cera lenitiva di origine vegetale, perfetta per realizzare profumi solidi e stick labbra, creme e balsami. E` delicatamente profumata ed e` usata dall` 1% al 20% come fattore di consistenza.

Cera di soia (Soy wax Glycine soia): cera emolliente ottima in creme, oli solidi da massaggio, burri, balsami, candele, e` un fattore di consistenza che dona una texture leggermente setosa al prodotto cosmetico.

Cera giapponese (Japan wax): cera emolliente di origine vegetale perfetta come fattore di consistenza in profumi solidi, balsami e prodotti labbra.

Cera emulsionante n.2 : autoemulsionante in emulsioni O/A (olio in acqua). Si usa dal 3% all` 8%.

Cera emulsionante n.3
 (Glyceril stearate, potassium starate): emulsionante ed auto-emulsionante anionico che trova impiego nelle emulsioni O/A  (olio in acqua). Il pH ottimale in cui lavora e` 6.8 / 8.2. Insolubile in acqua, disperdibile in O/A. Si usa in lozioni, creme ecc, dal 2% all` 8%.

Cetearyl alcohol: emulsionante e stabilizzante delle emulsioni, emolliente.

Citrato di sodio: sale di sodio dell`acido citrico. Si usa nei saponi in concentrazione che va dall` 1% al 2% per chilo di grassi che usiamo nel sapone, sciogliendolo nell`acqua in cui verseremo la soda caustica (idrossido di sodio). Rende il sapone più duro e ne previene l`irrancidimento, abbassa la durezza dell`acqua ed evita che si formi sulla superficie dell`acqua e nel lavandino una patina bianca, tuttavia il suo uso non e` obbligatorio.

Cloruro di sodio (Sodium Chloride): e` il comune sale da cucina, utilizzato in cristalli grandi o piccoli negli scrub sia per il viso (soprattutto per le pelli grasse) che per il corpo, ha ottime proprieta anticellulitiche, esfolia, lenisce, rinfresca, deterge ed ammorbidisce la pelle. Ha una blanda azione conservante nei cosmetici anidri, può essere usato anche come viscosizzante. Nei prodotti per capelli dona volume e lucentezza.

Cremor tartaro (Potassium bitartrate): ha origine naturale, deriva dal processo di fermentazione del vino. Combinato con bicarbonato di sodio crea una schiuma che viene apprezzata in dentifrici, bombe da bagno o spumanti da bagno.

D

Dermafeel
 (Isoamyl laurate): olio di natura sintetica, setoso e leggerissimo.

Dry Flo: amido modificato liposolubile utilizzato per attenuare l`untuosità degli oli e per dare una consistenza setosa alle creme.

Decotto: si preparano decotti con le parti dure della pianta, come le radici o i frutti legnosi (anice ad esempio), oppure con erbe fresche (non essiccate). Con la decozione lasciamo bollire per 5 minuti in acqua la parte vegetale che ci occorre, poi togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per 10 minuti.

Dicaprylyl ether: olio leggerissimo addolcente, emolliente, e` usato per togliere untuosità e consistenza appiccicosa alle creme.

Diethylhexyl carbonate: estere emolliente e condizionante cutaneo, utilizzato in sostituzione ai siliconi, non e` del tutto ecologico.

E

Elastinaproteina che costituisce naturalmente il tessuto connettivo, permette ai tessuti di ritornare alla loro forma originaria in seguito a contrazione o a stiramento.  

Emulsan 
(Methylglucose sesquistearate): agente emulsionante che si utilizza in creme ed emulsioni, si unisce alla fase grassa e poi si aggiunge alla parte acquosa alla stessa temperatura frullando il composto fino a che non si e` raffreddato. E` ideale per pelli secche e sensibili o pelli miste. 

Esterquat: condizionante ecobio.

Estratto fitoterapico
: estratti di diversa natura contenenti i principi attivi delle piante. Possono essere tintura, estratti secchi (compresse, capsule), infusi o decotti.

Estratto fluido: macerazione della parte vegetale che occorre in un solvente, per esempio glicerina (estratto idroglicerico) o alcool (tinture). I tempi di macerazione variano a seconda della pianta usata.

Estratto idroglicerico: macerazione di una parte vegetale in glicerolo (glicerina).

Ethylhexil stearate: emolliente.

F

Fitocheratina: e` un composto che deriva dalle proteine del grano idrolizzate contente amminoacidi che assomigliano a quelli della cheratina che compone unghie, capelli e strato corneo.

Fitosteroli
: molecole vegetali lenitive ed emollienti con medesimo ruolo al "colesterolo buono", e mantengono quindi integre struttura e funzioni della membrana cellulare fosfolipidica regolando i processi infiammatori.

Fitostimuline
: biocatalizzatori prodotti dai vegetali a seguito di traumi come ad esempio tagli e ferite e si usano come antirughe e restitutivi.

G

Gel semi di lino: prodotto emolliente naturale perfetto per la cura dei capelli, ai quali ridona vitalità, lucentezza e morbidezza.  

Gelisucre (Glycerin, Prunus amygdalus dulcis oil, Sucrose laurate, Citrus aurantium dulcis fruit water): emulsionante a freddo

Ghassoul
 (Rhassoul): fango marocchino usato come detergente e per realizzare maschere ed impacchi per pelle e capelli.

Glicerina (glicerolo)
: liquido viscoso trasparente ed idrosolubile, e` utilizzato come umettante, emolliente e ritarda l`evaporazione dell`acqua dalla pelle evitandone la disidratazione. Lascia la pelle morbida e si usa anche nei prodotti per capelli, che restano idratati. Inoltre veicola i principi attivi presenti nel cosmetico nella pelle. E` usata anche come blando conservante.
Informarsi sulla sua origine, alcune marche estraggono la glicerina dalla palma.

Gluconolattone: polidrossiacido antiossidante e che promuove la rigenerazione cellulare, e` anche un aiuto nel ripristino quando la barriera cutanea ha subito danni.

Glyceril monostearate: agente emulsionante.

Glyceril stearate: agente emulsionante ed emolliente.

Gomma acacia
: gomma che viene solubilizzata in fase acquosa, aderisce a solidi idrofobi e liquidi agendo come fattore di coesione.

Gomma adragante
: ha origine vegetale, e` insapore ed inodore ed e` usata come addittivo viscoso, legante e sospendente in creme, lozioni, emulsioni, dentifrici.

Gomma arabica: vedi Gomma acacia.

Gomma xanthana 
(Xanthan gum): gelificante e viscosizzante utilizzato anche per stabilizzare emulsioni, e` derivato dalla fermentazione dei carboidrati.

I

Idrossido di potassio (KOH, Potassium hydroxide): base forte utilizzata nella preparazione di saponi liquidi.

Idrossido di sodio
 (NaOH, Sodium hydroxide): noto come "soda caustica", e` una base minerale forte utilizzata nella preparazione di saponi artigianali solidi (saponette, shampoo solidi...). Si presenta come una polvere, la sua dissoluzione in acqua genera calore, quindi va maneggiata con cura. E` pericolosa per pelle, occhi e vie respiratore, quando la si usa e` d`obbligo usare guanti adeguati, occhialini da laboratorio o da piscina, un grembiule (meglio se di gomma) ed e` consigliata una mascherina idonea per proteggere le vie respiratorie dai vapori che emana. 
In caso di ustione da soda caustica non si deve usare acqua, ma aceto. Siccome la soda a contatto con l`acqua genera calore (sugli 80 gradi C circa) mettere acqua su un`ustione da soda peggiorerebbe la situazione. Per lavorare la soda si usano contenitori in plastica resistente (es vaschette del gelato) o acciaio inox. Evitare alluminio, rame, ferro ed antiaderenti. Se si usa vetro deve essere termoresistente e temperato. La stessa regola vale per gli utensili che useremo per mescolare il sapone: spatole in silicone, cucchiai in plastica resistente o di legno. Una volta che la soda ha reagito e che e` avvenuta la saponificazione, dopo che il sapone e` stagionato, non fa più alcun effetto corrosivo sulla pelle. E` largamente usata sia in campo della cosmesi fai da te che a livello industriale. 
Diluita in acqua con opportuna concentrazione (vedi la parte sul pH) si usa per alzare il pH di composti troppo acidi. 

Idrossietilcellulosa: addittivo addensante che deriva dalla cellulosa, generalmente usato nelle paste dentifricie come viscosizzante ed appunto addensante.

Infuso
: con l`infuso si estraggono i principi benefici delle parti tenere (foglie e fiori) della pianta essiccata. Si versa acqua che ha sfiorato il bollore sulle erbe poste in un recipiente e si lascia cosi` riposare dai 10 ai 15 minuti, coperto.

Inulina: polimero glucidico poco solubile in acqua utilizzato nei prodotti per capelli, come condizionatore idratante e levigante.

L

Lamecreme (Glyceryl stearate, Glyceryl stearate citrate): emulsionante

Lanolina (Lanolin): sostanza cerosa prodotta dalle ghiandole sebacee delle pecore e che viene ricavato dalla lana dopo la tosatura. E` simile al sebo umano, dunque ha azione emolliente, protettiva, lenitiva, delicata ed idratante sulla pelle. Crea un film protettivo sulla pelle senza impedirne la traspirazione. Viene anche usata in emulsioni A/O e spesso viene poi associata ad un co-emulsionante.

Lanolina vegetale: un`alternativa alla lanolina tradizionale, ha gli stessi benefici sulla pelle della lanolina e dunque e` emolliente, protettivo, lenitivo ed ammorbidente.

Lecitina
 (Lecitin): co-emulsionante naturale ed emolliente, ha proprietà antiossidanti ed ha buona affinità con la pelle.

Liposomi: sono sostanze funzionali che veicolano i principi attivi dei cosmetici.

M

Magnesio stearato (Magnesium stearate): polvere leggera, untuosa ed inodore di colore bianco usato per migliorare l`adesività sulla pelle di polveri destinate al trucco viso. E` insolubile in acqua.

Mentolo (Menthol): composto aromatico cristallino ed alcool rinfrescante, rivitalizzante, calmante, purificante ed aromatizzante naturalmente presente in alcuni vegetali (ad esempio nella menta). Usato in collutori, prodotti da uomo per la rasatura, deodoranti, gel doccia rinfrescanti, saponi rinfrescanti, dentifrici, unguenti e balsami, per dare più volume alle labbra.

Metilglucosio sesquiesterato: e` un emulsionante.

Mica: coloranti in polvere usati in diversi prodotti come ombretti, stick labbra ecc

Miele 
(Mel): liquido viscoso fragrante e dolce prodotto dalle api mellifere (Apis mellifera) in seguito al bottinamento del nettare, e` lenitivo, emolliente, restitutivo, umettante. E` antisettico, antibatterico, antimicotico, se non e` diluito e` autoconservante. Schiarisce delicatamente pelle e capelli, utile per curare i foruncoli da acne, per pulire la pelle lasciandola morbida e nutrita, in maschere viso, in scrub labbra, in saponi, in stick labbra.

Miroir de sucre: liquido viscoso idratante e che da un effetto bagnato al trucco.

N

Niacinamide: molecola che stimola l`aumento di ceramidi e di fillagrina e cheratina, migliorando la barriera cutanea. Usata come additivo.

O

Oleolito: la macerazione in olio vegetale di parti di pianta porta alla formazione di oleolito. Non tutte le piante sono adatte a questo tipo di estrazione, potremo infatti ottenere un oleolito funzionali usando vegetali con principi attivi liposolubili. Gli oleoliti più funzionali sono lavanda, camomilla e calendula, buono anche quello al rosmarino e quello di iperico, quello di vaniglia e` perfetto per profumare delicatamente stick labbra, oli solidi da massaggio ecc. L`oleolito si può fare sia a caldo (usando un olio che non sia termolabile) che a freddo. Il metodo a freddo prevede circa un mese di macerazione al buio ma e` il migliore. Gli oli migliori da usare sono quelli che non irrancidiscono facilmente e con un odore neutrale (esempio: olio di riso). Se abbiamo la pelle grassa e vogliamo usare l`oleolito in zone con brufoli, acne ecc allora dobbiamo scegliere un olio che non sia comedogeno. L`oleolito può essere usato da solo o inserito in saponi, creme, oli solidi da massaggio, ecc.
Per leggere tutto sugli oleoliti clicca qui.
Per leggere le caratteristiche e proprietà di tutti gli oli vegetali clicca qui.

Olio di albicocco (Prunus dulcis): si ricava dal nocciolo dell`albicocca, in commercio si trova miscelato generalmente con olio di prugna ed olio di pesca. Olio che si ossida con facilità, trova impiego in saponi ed emulsioni. Aiuta contro la pelle infiammata, rende i capelli morbidi e lucenti.

Olio di anguria (semi): olio emolliente estratto dai semi dell`anguria.

Olio di arachide 
(Arachis hypogaea): va accompagnato ad antiossidanti, si utilizza principalmente in unguenti ed emulsioni.
Nei saponi crea una ricca schiuma, ma va usato insieme a grassi saturi per evitare di ottenere un sapone molle.

Olio di Argan (Argania spinosa): emolliente, nutritivo, antiossidante, elasticizzante, promuove il rinnovo cellulare ed e` idratante, nei prodotti per capelli e` ristrutturante.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di avocado (Persea gratissima): riepitellizzante, emolliente, idratante, ammorbidente, restituitivo. Nei prodotti per capelli e` ammorbidente, illuminante, nutriente.
Poco comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di babassu
: antiossidante, antiinfiammatorio, ricco in vitamina E e fitosteroli.
Nei saponi rende la schiuma ricca.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di borragine (Borago officinalis): molto costoso e pregiato, potente antiossidante, elasticizzante, tonidicante ed antiage. Contiene vitamina F, vitamina che il nostro organismo non e` in grado di produrre.

Olio di broccolo
: si usa nei prodotti per capelli per renderli lisci, setosi, morbidi e brillanti.

Olio buriti: emolliente, antiossidante ed idratante, assorbe i raggi UV ed e` ricco in carotenoidi.
E` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di camelia: segreto di bellezza giapponese perfetto per la cura dei capelli, li rende lisci, lucenti e morbidi. E` anche ottimo per idratare le pelli secche.

Olio di cocco
 (Cocos nucifera): idratante, equilibrante, emolliente e nutriente, si può usare anche per la cura dei capelli come balsamo naturale.
Nei saponi si usa al massimo al 20% e combinato con altri grassi saturi, rende la schiuma ricca.
E` comedogenico.
Non e` termolabile.

Olio di enotera: elasticizzante, antirughe, perfetto per la cura di acne e brufoli.
Nei saponi si usa tra il 5% ed il 10% sul totale dei grassi utilizzati.
Non e` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di fragola (semi): lenitivo, antirughe, schiarente, tonificante.

Olio di germe di grano (Triticum vulgare): ricco di vitamina E, e` antiage, protettivo, antiossidante, perfetto per le pelli secche e mature, idratante.
Nei saponi si usa generalmente non oltre il 5%.
E` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di girasole (Helianthus annuus): ricco in antiossidanti, leviga le rughe, e` elasticizzante, nutriente ed allevia infiammazioni della bocca. Evita che i batteri si insedino nei pori della pelle causando brufoli.
Non e` comedogenico.
Non e` termolabile.

Olio di jojoba (Simmondsia chinensis): olio leggerissimo affine al sebo umano, usato con la cera candelilla crea una sorta di vaselina naturale utile per proteggere e riparare la cute. Non e` particolarmente untuoso e si assorbe facilmente e velocemente. L`olio di jojoba e` seborestitutivo, aiuta contro smagliature e piccole rughe, allevia le irritazioni ed idrata le pelli secche.
Nei saponi non si supera il 5%, non crea schiuma.
Non e` comedogenico.
Non e` termolabile.

Olio di kukui: rigenerante e lenitivo, perfetto per trattare la pelle secca o con psoriasi.
Non e` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di lampone (Rubus idaeus): ricco in carotenoidi e vitamina E, perfetto tonificante, antiinfiammatorio e per dare sollievo ad eczemi e prurito.

Olio di lino: ricco di vitamina F, e` usatissimo nella cura dei capelli, e` un olio elasticizzante, nutriente ed idratante. Promuove l`ossigenazione cellulare ed e` indicato per pelle secca, irritata, squamosa ed in caso di psoriasi.
Nel sapone si usa generalmente entro il 10%. Irrancidisce abbastanza velocemente.
E` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di mais
 (Zea mays): elasticizzante, idratante, cicatrizzante, eudermico.

Olio di macadamia
: nutriente, idratante, emolliente, ristrutturante, perfetto per pelli sensibili e per trattare le smagliature.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di mandorle (Prunus dulcis): emolliente, tonificante, antiossidante, eudermico ed idratante perfetto per il trattamento di smagliature e cicatrici e per le pelli sensibili.
E` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di mirtillo rosso: lenitivo, rigenerante, anti-eta, antiossidante. Indicato per pelli sensibili e mature.
Poco comedogeno.
E` termolabile.

Olio di monoi: olio polinesiano abbronzante, idratante, rende la pelle morbida. Si usa sia nella cura dei capelli che nella cura della pelle.

Olio di moringa
: lenitivo, protettivo, emolliente, decongestionante e restitutivo, non irrancidisce facilmente.

Olio di neem: antibatterico, antimicotico e nutriente, usato sia per la cura di capelli come ammorbidente e per dare lucentezza che per idratare la pelle. Ha un odore abbastanza forte, allontana i parassiti e gli insetti.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di noce (Juglans regia): abbronzante, antisettico, cheratinizzante. Nei saponi si usa intorno al 3%.

Olio di nocciola (Corylus avellana): rigenerante e nutriente, elasticizzante ed antiinfiammatorio, aiuta in caso di acne, smagliature e cicatrici. Tende ad irrancidire facilmente, non e` particolarmente untuoso.
Nei saponi si usa al 5% massimo.

Olio di oliva (Olea Europaea): ricco in vitamina E, e` un potente antiossidante e quindi un olio perfetto per combattere l`invecchiamento della pelle. E` anche emolliente, lenitivo e nutriente.
Nel sapone si può usare fino al 100% avendo l`accortezza di farlo stagionare per almeno 6-8 settimane.
E` comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di palma (Elaeis guineensis): usare quello eco-certificato, la produzione di olio di palma e` causa di deforestazione. Molto usato nei saponi come riempitivo (ma facilmente sostituibile).

Olio di pesca: naturale antiossidante perfetto per prevenire l`invecchiamento cutaneo.

Olio di prugna: gradevolmente profumato, e` antiossidante ed emolliente.

Olio di ribes nero (Ribes nigrum): lenitivo, antiossidante, rigenerante, elasticizzante ed antiage.
Non e` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di ricino (Ricinus communis): emolliente ed usato nella cura dei capelli e delle ciglia come rinforzante e volumizzante.
Nel sapone e` usato fino al 5%, combinato con altri grassi dona una schiuma ricca.
Non e`comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di riso: antiossidante, lenitivo, protegge dagli UV ed aiuta la microcircolazione.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.
Olio leggero.

Olio di rosa mosqueta (Rosa mosqueta): promuove il rinnovamento epidermico, anti-age, antiossidante, cicatrizzante, rigenerante.
E` comedogeno.
E` termolabile.

Olio di sesamo: antiossidante, emolliente, nutriente, elasticizzante, rigenerante e lenitivo.
Poco comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di soia (Glycine soia): rigenerante ed antiossidante, ricco in vitamina E.
Poco comedogeno.
Non e` termolabile.

Olio di tamanu: antiossidante ed antibatterico, perfetto per la cura di pelli problematiche.

Olio di vinaccioli
: molto nutriente, antiossidante, emolliente, rinforza i capillari, regola la produzione di sebo e si assorbe rapidamente.
Non e` comedogeno.
Non e` termolabile.

Nota sugli oli: la comedogenicità viene a meno nella saponificazione ed e` più significativa quando usiamo l`olio direttamente sulla pelle. I prodotti comedogeni vanno evitati o usati con cautela in caso di pelle grassa.
Clicca qui per aprire la pagina completa sugli oli ed i burri, il loro dosaggio, ecc.

Olio essenziale: Gli oli essenziali sono anche detti oli eterici e sono estratti fitochimici oleosi, liquidi e volatili ottenuti da alcune piante mediante spremitura o distillazione. Gli oli essenziali conservano proprietà, odore e sapore della pianta da cui sono stati estratti (es: cannella, chiodi di garofano, menta, ecc).
La spremitura si utilizza per le piante che mal sopportano il trattamento a caldo (es. bucce o epicarpo del gen. Citrus) ed e` dunque un processo meccanico, mentre la distillazione in corrente di vapore e` usata per piante fresche, legni, cortecce, resine e foglie che tollerano bene il trattamento a caldo.
Esiste inoltre l`estrazione tramite solventi usata per estrarre gli oli essenziali da piante piuttosto pregiate (es. rosa e gelsomino). Al termine dell`estrazione il solvente viene rimosso dalla miscela ottenuta.
Un altro metodo, l` enfleurage, consiste nell`usare lastre di grasso purificato su cui poi vengono appoggiate le parti tenere della pianta che non sopporterebbero il calore (es. alcuni fiori). I grassi infatti assorbono facilmente gli odori. La lastra di grasso viene poi sciolta con alcool e si procede all`estrazione dell`olio essenziale.
Sebbene i metodi di estrazione siano i quattro sopra illustrati, e` spesso fortemente consigliato l`acquisto di oli essenziali ottenuti solo mediante spremitura e distillazione a vapore.
Gli oli essenziali si trovano in cellule vegetali indifferenziate oppure in tessuti vegetali secretori.
La loro funzione in natura e` di attirare insetti impollinatori (ad esempio api), proteggere la pianta dai parassiti, conferire un sapore poco gradevole alla pianta e quindi proteggerla dagli erbivori, proteggere da funghi e muffe e, cadendo al suolo, fungere da "diserbanti" naturali impedendo che crescano specie antagoniste accanto alla specie che li hanno rilasciati.
La concentrazione di principi attivi e` altissima, spesso per estrarre oli essenziali in laboratorio servono notevoli quantità di pianta per ottenere qualche goccia di olio essenziale.
Ci sono piante che hanno alto contenuto di oli essenziali (es. chiodi di garofano) ed altri che ne hanno meno. Ciò dipende anche dal tipo di terreno e dal clima.
Sono poco solubili o insolubili in acqua, sono invece solubili in sostanze organiche. Tutti gli oli essenziali, chi più e chi meno, hanno proprietà antibiotiche e sono di aiuto al sistema immunitario.

La loro diluizione generalmente e` 20 gocce di oli essenziali su 50 ml di olio vegetale o altro prodotto (unguento, crema, ecc). Non applicarli da soli sulla pelle, devono essere sempre diluiti.

Gli oli essenziali si possono ricavare da:

fiori (es. fiori d`arancio, calendula, camomilla)
sommità fiorite (es. rosmarino, lavanda)
frutti (es. anice verde e stellato, vaniglia, ginepro, pepe, finocchio)
scorze dei frutti (es. limone, arancia, pompelmo, bergamotto)
foglie (es. violetta, eucalipto, menta, basilico, verbena)
rizomi e radici (es. zenzero)
parti legnose e cortecce (es. sandalo)

Gli oli essenziali sono sfruttati in campo alimentare (alcuni), cosmetico, erboristico e profumieristico, oltre che in aromaterapia per riequilibrare la sfera emozionale e psichica.

Le note degli oli essenziali sono:

note di testa: sono oli essenziali che si dissolvono rapidamente e che vengono percepiti per primi. Sono molto volatili, hanno una vibrazione sottile e molto alta, che agisce dal basso verso l`alto. Lo sono le essenze fruttate e fresche, ad esempio quelle degli agrumi che calmano il sistema nervoso, oppure mentolate e pungenti, ad esempio quelle degli oli balsamici (es. eucalipto), che apportano benefici al sistema respiratorio e circolatorio.

note di cuore: sono mediamente volatili e sono quelle degli oli dall`essenza floreale e morbida. Hanno un effetto vitalizzante e riequilibrante e dunque sono suggeriti nei momenti di tristezza o agitazione.

note di base: sono essenze calde e pesanti, poco volatili rispetto ai precedenti, hanno vibrazione profonda e bassa e sono ricavate soprattutto da legni, cortecce e resine. Hanno effetto rubefacente, corroborante e tonificante. Si utilizzano per apportare forza e stabilità.

La proporzione standard di oli essenziali nei profumi generalmente (ma non sempre) è di: 

3 gocce di note di testa
2 gocce di note di cuore
1 goccia di note di base

Clicca qui e qui per aprire le tabelle sugli oli essenziali. Cliccando qui trovi un`introduzione agli oli essenziali ed alle loro proprietà.

Olivem 1000 
(Cetearyl olivate, Sorbitan olivate): emulsionante usato nelle emulsioni di tipo O/A (olio in acqua).

Ossido di zinco: polvere asettica generalmente inserita in creme e pomate contro le irritazioni cutanee e nelle creme per bambini e pelli sensibili.

P

Pantenolo (Provitamina B5): stimola la proliferazione dei fibroblasti (cellule del tessuto connettivo) e la sintesi dei cheratinociti (cellule molto abbondanti nell`epidermide), promuovendo dunque la riparazione di danni subiti dalla pelle. Molto usato nelle creme per bambini, in quelle post tatuaggio, ecc.

Pappa reale
: e` prodotta dalle ghiandole mascellari e ipofaringee delle api operaie ed e` un nutrimento per le larve fino ai 3 giorni di vita e per l`ape regina. Si usa in creme, latti, prodotti contro le rughe.

Pectina: carboidrato di origine naturale usato come stabilizzante ed addensante in sostituzione alla gomma adragante, in cucina usata nella preparazione di marmellate e in cosmesi in prodotti gel.

Pietra pomice: pietra di origine vulcanica usata sia a pezzi che in polvere. A pezzi si usa come scrub per le parti callose (es piedi), in polvere si inserisce in scrub, peeling, saponi.

Propoli: sostanza resinosa che viene raccolta dalle api da cortecce e gemme dei vegetali per poi essere lavorata dall`ape aggiungendovi cera, enzimi da loro prodotti e polline rigurgitato. E` un prodotto naturale antiossidante, protettivo, cicatrizzante, antisettico e curativo.

Q

Q10: coenzima antiossidante che protegge dai radicali liberi.

R

Retinale: aldeide della vitamina A

Retinolo
: vedi Vitamina A

Rhassoul
: vedi Ghassoul

Riboflavina
: vedi Vitamina B2

S

Sale da cucina: vedi cloruro di sodio

Soda caustica
: vedi Idrossido di sodio (NaOH)

Sodio cloruro: vedi Cloruro di sodio

Sodio ialuronato: mucopolisaccaride usato come attivo levigante ed antirughe, cicatrizzante, restitutivo, tonificante, anestesie cutanee, cementante.

Sodio lattato 
(Sodium lactate): umettante utilizzato per la sua capacita` di mantenere la pelle a lungo idratata. Usato anche come agente tampone ed antibatterico.

Sodium sesquicarbonate: sostanza cristallina che si forma nei depositi minerali usata per ridurre la durezza dell`acqua e migliora la qualita della schiuma. Si usa sia per prodotti per il corpo che per i capelli.

Sodium stearate (Stearato di sodio): viscosizzante, emulsionante, addensante e tensioattivo. Dona ai prodotti una schiuma ricca e densa, si usa in deodoranti, prodotti per capelli e saponi.

Sorbitan oleate
: emulsionante.

Sorbitolo: alditolo (poliolo, ovvero composto che contiene più di un gruppo ossidrile), prodotto per riduzione degli zuccheri del glucosio. In industria dolciaria e` usato come dolcificante (E420). In cosmetica viene utilizzato come umettante insieme alla glicerina e monopropilenglicole oppure come sostitutivo della glicerina, anch`essa umettante, in maschere, dentifrici in pasta, emulsioni, soluzioni e gel.

Spermaceti sintetico: fattore di consistenza costituito da cera sintetica che si usa associato ad altri emulsionanti.

Spirulina: alga che protegge elastina e collagene grazie al suo contenuto di vitamine, amminoacidi e proteine.

Squalano
: emolliente ed ammorbidente, usato per disperdere i pigmenti ed e` vettore di principi attivi liposolubili.

Squalene vegetale (Olive squalane)
: abbondante in olio di arachidi, olio di oliva ed olio di germe di grano. Lo squalene e` un importante costituente del sebo, combatte i radicali liberi e protegge la pelle da raggi solari, prodotti chimici ecc. E` usato come anti-age, per levigare le rughe ed idratare la pelle secca. E` idratante ed emolliente, si usa in creme, oli da massaggio, lozioni, mascara, rossetti ecc ed e` un ottimo prodotto anche sui capelli. Si usa dal 5% al 15% in balsami e creme. E` solubile in olio, insolubile in acqua.

T

Tegomuls: emulsionante.

Tocoferile acetato: componente della vitamina E, cicatrizzante ed emolliente.

Tocoferolo: principale costituente della vitamina E, eccellente antiossidante che si ritrova naturalmente in oli vegetali (es olio di oliva). Usato come additivo aiuta a combattere rossori, e` antirughe e restitutivo.

Tocopheryl acetate: antiossidante.

U

Umectol
: agente di idratazione della pelle.

Urea: principio attivo ammorbidente ed umettante,

V

Vitamina A alcool
: principio attivo emolliente usato in emulsioni ed oleoliti.

Vitamina A palmitato: principio attivo restitutivo ed ammorbidente.

Vitamina B2 (riboflavina): colorante naturale usato come attivo in prodotti labbra.

Vitamina C
: vedi Acido ascorbico

Vitamina E: usata come additivo o principio attivo, potente antiossidante. Come principio attivo si usa per combattere le rughe e per lenire i rossori. Si trova in buona quantità negli oli vegetali, soprattutto in olio di oliva, di riso, olio di germe di grano, olio di mais ed olio di soia.

Z

Zinco carbonato: sale di zinco dell`acido carbonico. Si usa in polveri aspersorie.

Zolfo: principio attivo usato in lozioni, saponi, emulsioni per regolare la produzione di sebo sia nella pelle che nel cuoio capelluto.

Zucchero (saccarosio): ampiamente utilizzato con o al posto del sale negli scrub, per l`azione esfoliante che i cristalli di zucchero hanno sulla pelle lasciandola morbida e rigenerata. E` particolarmente apprezzato nella realizzazione di scrub labbra.

- Per maggiori informazioni sulla sicurezza degli ingredienti andate sul Biodizionariotramite il quale ho verificato la sicurezza di molti ingredienti qui sotto descritti.- 

Alcune delle informazioni qui presenti sono state apprese dalla lettura di:


Biodizionario

Il Calderone Alchemico
Natura e bellezza
My Personal Trainer
Mineraliberi

Silvia

Nessun commento:

Posta un commento

Instagram